La riforma Fornero rischia di colpire duramente, questa volta gli stagionali del
settore Turismo.Stiamo parlando di decine di migliaia di persone.Come noto la
legge, tra le altre novità, prevede il passaggio dalla "indennità di
disoccupazione a requisiti ridotti" alla "Mini Aspi".
La prima consentiva di
presentare la domanda dall'1.1 al 30.3 (riferita all'anno precedente) anche se
la persona, al momento della richiesta aveva in corso un rapporto di
lavoro.
Dall'1.1.2013 la domanda per la Mini Aspi, invece, andrà
presentata entro due mesi dalla fine del rapporto di lavoro (a condizione che
permanga lo stato di disoccupazione).I lavoratori stagionali del Turismo
che cesseranno il lavoro fra settembre e ottobre di questo anno, risulteranno
sprovvisti di qualunque forma di sostegno al reddito, poiché non esisterà più
l’indennità di disoccupazione con requisiti ridotti e la Mini Aspi avrà
decorrenza, dal gennaio 2013. A quella data infatti, saranno trascorsi più di
due mesi dal termine della loro prestazione.
Un intoppo serissimo quindi, che
richiede un intervento immediato del Governo.
ALCAMS-AGL E' COMPARTO DI AGL (AGL , Alleanza Generale del Lavoro (confederazione sindacale dei lavoratori) codice fiscale: 97624870156; atto costitutivo (e statuto) registrato presso l'Agenzia delle Entrate, DP I MILANO-UT di Milano 1, in data 04/06/2012, serie 3, n.7107- sede naz.le: Via Privata Duccio di Boninsegna 21, 20145 Milano, presso A.N.V.G. Associazione Nazionale Volontari di Guerra-Federazione di Milano, tel.3886296743, fax +39/1782736932, Whatsapp 3455242051, e-mail agl.alleanzageneraledellavoro@gmail.com ; e-mail certificata: alleanzageneraledellavoro@pec.it )
mercoledì 26 settembre 2012
venerdì 14 settembre 2012
FACCHINAGGIO: NOVITA' SU REQUISITI CAPACITA' ECONOMICO-FINANZIARIA E TECNICO-ORGANIZZATIVI
L’art. 10 del del D.Lgs. 147/2012 prevede, per le attività di facchinaggio, che l’iscrizione al Registro delle Imprese o all’Albo delle Imprese artigiane sia subordinata alla dimostrazione della sussistenza dei soli requisiti di onorabilità. Pertanto, non saranno più oggetto di accertamento i requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativi.
sabato 8 settembre 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)